Superare l'Indebitamento: La Via del Saldo e Stralcio

La Guida Definitiva al Saldo e Stralcio

Valutazione Gratuita
Immediata
In Breve

Il Saldo e Stralcio: Opportunità di Risoluzione

Il saldo e stralcio è una soluzione negoziale per affrontare e risolvere problemi di indebitamento. Consente di estinguere il debito pagando una somma ridotta rispetto all'importo totale, in accordo con il creditore, che rinuncia alla parte residua. Questa opzione è ideale per chi si trova in difficoltà economiche dimostrabili e permette di chiudere le pendenze in modo rapido ed efficace, evitando lunghe e costose procedure giudiziarie. Le percentuali di riduzione del debito variano significativamente e la risoluzione si potrebbe avere in tempi relativamente brevi.
Oltre il Saldo e stralcio, anche la Legge 3/2012 offre ulteriori strumenti per situazioni di grave sovraindebitamento, come la ristrutturazione dei debiti o l'esdebitazione. Queste procedure possono cancellare parzialmente o totalmente i debiti, offrendo una seconda possibilità a chi è in difficoltà. Tuttavia, è essenziale rispettare i requisiti e gestire ogni fase con l’assistenza di avvocati esperti.

Cosa è il saldo e stralcio?

Il saldo e stralcio è un accordo tra il debitore ed il creditore finalizzato alla risoluzione bonaria di una esposizione debitoria sviluppatasi nel tempo con la banca.
Con il saldo e stralcio il creditore concede al debitore uno stralcio sulle somme totali a fronte di un pagamento, solitamente una tantum.
Non vi è una procedura standard o una percentuale fissa di decurtazione del debito, poiché in questa tipologia di accordo si cerca di conciliare quelle che sono le possibilità del debitore con le richieste del creditore sulla percentuale da scontare e sulle modalità e termini del rientro dei fondi.
La procedura di saldo e stralcio è attivabile anche se sono in corso procedure esecutive immobiliari, mobiliari e presso terzi.
Riassumendo: il procedimento di saldo e stralcio è un accordo stragiudiziale nel quale il debitore versa una parte ridotta del debito originario (saldo) e, a fronte del pagamento, il creditore rinuncia al suo credito residuo in via definitiva (stralcio).
Ovviamente, anche se molto spesso si tratta di un accordo stragiudiziale, è indispensabile coinvolgere un avvocato esperto che abbia un'ottima conoscenza di leggi e normative al fine di raggiungere un accordo vantaggioso per il debitore.

Perchè viene effettuato il saldo e stralcio?

Il Saldo e Stralcio, viene autorizzato in tutte quelle situazioni in cui vi sia una sofferenza economica da parte del debitore.
Perché la banca o in generale il creditore dovrebbe accettare una somma ridotta di danaro?
Il motivo è molto pratico: in caso inadempienza del debitore, in alcune condizioni, la banca preferisce percepire una tantum una parte inferiore del credito invece che perseguire vie giudiziarie di recupero integrale del credito, mettendo a rischio di perdere comunque l’intero capitale, interessi e spese giudiziarie per effettuare il pignoramento.
Come più volte ricordato, il saldo e stralcio non ha un iter ben preciso e non è uguale per tutti.
Molto dipende dalla aggredibilità del debitore, dalle possibilità negoziali e soprattutto da un legale in grado di valutare la situazione a tutto tondo e comprendere quelle che possono essere le possibilità e le criticità di una proposta transattiva, accompagnando il debitore nel migliore scenario possibile per la risoluzione.

Chi può richiedere un saldo e stralcio?

Essendo una misura straordinaria è opportuno dimostrare l'attuale situazione di difficoltà del debitore e dimostrare di avere determinati requisiti.

Ad esempio il possesso dei sottoelencati requisiti possono favorire l’accesso al saldo e stralcio del debito:

  • chi ha un ISEE del nucleo familiare inferiore a 20 mila euro;
  • contribuenti che, a prescindere dal valore ISEE, hanno avviato la procedura di liquidazione di cui all'articolo 14-ter della Legge n.3/2012 (altresì detta Legge 3);
  • chi non può subire un pignoramento presso terzi (disoccupato e privo di stipendio, di conto corrente o altri crediti esigibili);
  • chi in generale non possiede beni mobili e/o immobili pignorabili;
  • chi è pensionato e percepisce una pensione nei limiti di Euro 1000,00.

Quanto bisogna offrire e quali sono le tempistiche?

Come ripetuto più volte in questo articolo, con il saldo e stralcio bancario non ci sono delle regole ben precise, ma delle trattative negoziali.
Difatti quando si va in negoziazione si valutano le possibilità economiche del debitore, valutando anche il necessario per il debitore e del suo nucleo familiare per avere un tenore di vita dignitoso, come previsto dalla Legge, mettendo nelle condizioni giuste il debitore di stralciare e saldare il proprio debito.
Non essendoci regole precise, trattandosi di una negoziazione, è ovvio che le percentuali di saldo e stralcio variano ampiamente e, quindi, vanno dal diniego totale del Creditore fino all’80% di sconto in casi molto critici e limite.
Si deve tener conto che essendo una trattativa di negoziazione ovviamente si deve cercare un giusto compromesso, una mediazione, per evitare che il creditore rifiuti la proposta negoziale di saldo e stralcio e si pregiudichi la stessa procedura.
Per i motivi sopra indicati si sconsiglia vivamente di rivolgersi a persone incompetenti o ancor peggio il “fai da te”: questo potrebbe precludere la possibilità sia di far accettare la vostra proposta che, ancor peggio, perdere l'opportunità e renderla un danno anziché un vantaggio.
Le tempistiche dipendono da chi prende in gestione la pratica e dall’organo che delibera la stessa. Dipende se le proposte vengono vagliate presso la sede generale-ufficio legale o debba essere proposta ad un’altra filiale o ufficio.
Mediamente si riscontrano delle tempistiche tra le due/tre settimane ed il mese e mezzo, indipendentemente se la proposta venga accettata o meno.
Emerge la necessità di rivolgersi ad un professionista in grado di sollecitare nel modo corretto un riscontro in tempi brevi.

Legge 3/2012 Sovraindebitamento

La legge 3/2012 è stata introdotta dal legislatore per venire in soccorso dei cittadini sovraindebitati che non riescono più a far fronte alle proprie obbligazioni assunte.
Mediante questa misura, i cittadini in grave stato di difficoltà economica possono risanare le propria situazione e ristrutturare le proprie posizioni debitorie.

Di seguito troviamo i soggetti che posso accedere a questa misura:

  • Persone fisiche (tutte, disoccupati, lavoratori, pensionati, etc.);
  • Artigiani;
  • Ex imprenditori;
  • Aziende Agricole;
  • Startup Innovative;
  • Enti del terzo settore;
  • Professionisti;
  • Imprese non fallibili.

La procedura da sovraindebitamento ha come scopo l’esdebitazione del soggetto indebitato, per questo sono previste diverse procedure.
Le procedure previste sono:

  • Ristrutturazione dei beni del consumatore
  • Liquidazione controllata del sovraindebitato
  • Concordato minore
  • Esdebitazione del debitore incapiente

Attraverso la Legge 3/2021, si può ottenere una cancellazione parziale o totale della massa debitoria. È importante valutare i requisiti di accesso a questa misura prevista dal legislatore viste le diverse peculiarità delle procedure sopra elencate, i requisiti d’accesso, e i possibili risultati ottenibili.
A questa norma si può accedere una sola volta nella vita, è fondamentale affidarsi ad avvocati esperti e specializzati in questa materia.

Conclusioni

In conclusione, il saldo e stralcio rappresenta una soluzione concreta e flessibile per risolvere situazioni di indebitamento in modo sostenibile, offrendo un vantaggio sia al debitore, che può liberarsi del peso economico, sia al creditore, che evita lunghe e costose procedure legali. Tuttavia, la complessità delle trattative e la necessità di una corretta valutazione rendono fondamentale l’assistenza di avvocati qualificati. Per i casi più gravi di sovraindebitamento, la Legge 3/2012 offre ulteriori strumenti per ristrutturare i debiti e ripartire, garantendo una seconda chance nel rispetto delle norme.

Le nostre recensioni

Crediamo fermamente nel valore delle opinioni, oneste e costruttive, sia per guidare i nostri futuri lettori nelle loro scelte sia per aiutarci a migliorare costantemente i nostri servizi. Qui troverete una raccolta di recensioni pubblicate su i maggiori siti dedicati che riflettono la qualità, l'affidabilità e l'impegno che ci distinguono. Invitiamo ogni persona a condividere la propria esperienza, poiché ogni opinione è una finestra verso la nostra crescita e il nostro impegno.

"Gentilissimi e cordiali mi hanno aiutato consigliandomi la cosa giusta andando persino contro i loro interessi"

Mario B.
Recensione su Google

recensione di mario b su google

"Servizio eccellente sono in grado di rispondere ad ogni tua domanda ...non appena ricevono messaggio WhatsApp..."

Diego V.
Recensione su Google

recensione di dievo v su google

"Personale gentilissimo e preparato. Hanno risposto in maniera del tutto onesta, quindi, direi professionale, a tutti i ..."

Viviana V.
Recensione su Google

recensione di viviana v su google
Google Reviews

4.9

50 reviews

Contattaci Gratuitamente

Motivazione: *
Valutazione Gratuita
Immediata